Stats Tweet

Kraus, Karl.

Scrittore, polemista e autore drammatico austriaco. Dall'Ebraismo si convertì al Cattolicesimo, rinnegando poi anche quest'ultimo per passare a una totale libertà di pensiero. Fondò nel 1899 la rivista letteraria "Die Fackel" (La fiaccola), della quale seguì le pubblicazioni fino alla morte. Attraverso di essa diffuse scritti polemici contro la degenerazione giornalistica della lingua, l'ipocrisia culturale e il militarismo. Quest'ultimo fu sempre implacabilmente osteggiato da K., rigido conservatore. Tra le opere ricordiamo: Worte in Versen (1916-30, Parole in versi) e il gigantesco lavoro teatrale in 5 atti Die Lezten Tagen der Menscheit (1915-22, Gli ultimi giorni dell'umanità), che risente, nel taglio scenico, della tecnica espressionista (Jičin, Boemia 1874 - Vienna 1936).